Inizio del menù
Fine del menù
L’Assessore regionale alle Politiche giovanili e ai Beni confiscati, Nicola Fratoianni, accoglierà Susan Siman, ex direttrice del nucleo di Montalbán e collaboratrice di A. J. Abreu nello sviluppo de “El Sistema”,ospite d’onore della serata – lunedì 18 luglio alle ore 19.00, presso il Cineporto di Bari- voluta per “raccontare” l’esperienza vissuta nell’ultimo anno con MusicaInGioco, una eccezionale sperimentazione che ha coinvolto 33 giovanissimi pugliesi…
Dunque,il 19 luglio dello scorso anno, all’interno dell’esperienza di riuso sociale del MOMArt di Adelfia, il progetto sostenuto dall’Assessorato regionale alle Politiche giovanili e Cittadinanza sociale, ha avuto inizio un’altra straordinaria sperimentazione: è nata la giovane orchestra MusicaInGioco, formata da 33 ragazzi di età compresa tra i 7 e 11 anni.
Questi giovanissimi musicisti sono stati inseriti in orchestra senza alcuna preselezione o formazione musicale pregressa. Sono stati guidati da Maestri di musica che con loro hanno sperimentato una didattica ispirata all’azione del Maestro José Antonio Abreu, musicista ed ex ministro della cultura del Venezuela, fondatore de”El Sistema” di quella rete d’istruzione musicale che in quel Paese coinvolge 250 mila ragazzi, di cui il 90% arriva da famiglie disagiate.
Ad un anno di distanza MusicaInGioco è oggi uno dei primi nuclei che hanno dato vita al Sistema italiano delle orchestre giovanili, presieduto da Claudio Abbado e gemellato con il sistema venezuelano.
Musica, cultura, creatività , ancora una volta si dimostrano la più efficace leva a sostegno dell’inclusione sociale e della legalità .
Lunedì 18, alle ore 19,00 al Cineporto di Bari, i protagonisti di questa esperienza pugliese ci racconteranno gli esordi, il percorso e le prospettive dell’orchestra MusicainGioco.
Insieme ad Augusto Masiello, presidente del Teatro Kismet, e al team che coordina le attività del MOMArt di Adelfia, ci saranno i Maestri dell’Orchestra:
Gianlorenzo Sarno, violoncellista; Andrea Gargiulo, direttore, compositore, pianista; Duilio Maci, violinista; Teresa Bux, violinista e insegnante; Giangiacomo Vitone, trombettista e percussionista; Lidia Bitetti, sassofonista, psicologa e musico terapeuta; Daniela Zurlo, clarinettista; Stefania Dell’Olio, flautista e musicoterapeuta.
Torna per il secondo anno al cinema ABC - Centro di cultura cinematografica di Bari la rassegna di vecchi e meno vecchi film in 35 mm, realizzata grazie alla [...]
Tra le iniziative prioritarie che l’Apulia Film Commission ha adottato sin dalla sua costituzione, un posto di assoluto rilievo spetta alla divulgazione [...]
Nel segno del rispetto per l’ambiente e per i suoi ritmi naturali, tra danza, musica, filosofia e teatro. Si muove in questa direzione la rassegna [...]
Il 25 Giugno dalle ore 10:00 alle ore 17:00 presso il Cineporto di Bari si terrà il casting per “Giulietta”. Si [...]
La Cine Art Entertainment di Bari cerca ruoli e comparse per il cortometraggio “Vite Segnate” regia di Michele [...]
ALTERA STUDIO cerca differenti ruoli per una serie di spot ministeriali per la regia di Roberto Tafuro da girare in Puglia [...]
29 June 2012 - silvio.maselli
Se per oltre tre anni ti svegli la mattina alle cinque, saluti tuo figlio piccolo e tuo marito, prendi la macchina e raggiungi la stazione di Lecce, prendi il treno e arrivi a Bari, attendi [...]
28 June 2012 - silvio.maselli
I colleghi che hanno fatto in questi anni la Friuli Venezia Giulia Film Commission sono stati un esempio per tutti noi. Hanno inventato il funding per l’audiovisivo, dotandosi di regole [...]
27 June 2012 - silvio.maselli
Si può fare tutto in questo Paese, stuprare la Costituzione, approvare leggi elettorali orrende, approvare una cosa che si chiama IMU e dare la colpa a Monti per la sua introduzione, ma quando [...]